Scegli dove soggiornare o scrivici per un preventivo personalizzato:
CamereGli oli di Villa della Genga sono l‘espressione dell’amore per questa terra. Ogni passaggio viene eseguito nel rispetto della natura, utilizzando le più avanzate tecniche per ottenere un prodotto di eccellenza.
LA FILIERA PRODUTTIVA DEI NOSTRI OLI
La Raccolta delle olive viene eseguita per singolo cultivar, all’inizio dell’invaiatura, per brucatura manuale. Le stesse poi vengono trasportate in cassette areate da Kg. 20 e custodite in un ambiente sano e mantenuto ad una temperatura non superiore ai 16° C. La frangitura delle olive avviene rigorosamente entro le 8 ore dalla raccolta.
La Lavorazione prevede un frantoio a ciclo continuo a due fasi, gestito da un computer che ne controlla, in tempo reale, il suo corretto funzionamento. Le olive, deflogliate e lavate, vengono trasferite in un frangitore di ultima generazione per il Cerquepapa.
La pasta viene lavorata in gramole verticali sotto azoto, ad una temperatura massima di 25°C per 30 minuti circa, segue quindi il processo di estrazione attraverso un decanter che separa immediatamente l’olio dalla sansa umida che viene usata come ammendante per la concimazione degli uliveti.
La Conservazione avviene in contenitori di acciaio inox, sotto azoto ed in ambiente a temperatura controllata (14°/16°C) per garantire che il prodotto sia preservato da qualsiasi contaminazione (calore, luce ed ossigeno) e conservi, a lungo, tutte le sue qualità organolettiche.
Il Cerquepapa biologico extra vergine di Villa della Genga è l’olio della tradizione. Un olio prodotto in azienda sin dal lontano 1820 che esprime a sommi livelli le caratteristiche organolettiche degli oli tipici di questo fortunato spicchio d’Umbria. Qui l’olio nasce da una vera e propria oasi biologica, dove la purezza dell’aria e l’ambiente incontaminato dall’uso di sostanze chimiche aggiungono un altissimo valore di genuinità ai frutti di questa terra. Le particolari condizioni climatiche favoriscono una lenta maturazione dell’oliva che viene raccolta a mano al momento dell’invaiatura.
Con il 80% di Moraiolo il 10% di Frantoio e il 10% di Leccino il Cerquepapa rappresenta l’evoluzione nei secoli di un prodotto di altissima qualità.
Cristallino e denso, verde dorato. L’impatto olfattivo è di ottima intensità. Sfoggia ampi riconoscimenti: dalla mela smith alla banana verde, fino al vegetale di pomodoro. All’assaggio è egualmente molto deciso e strutturato, con l’amaro di cardo e salvia in primo piano; chiude con un leggero ricordo piccante.
La linea dei nostri oli monocultivar denocciolati Moraiolo, Frantoio e Leccino rappresenta per Villa della Genga una sfida volta all’innovazione ed al miglioramento della qualità. La particolare cura nella raccolta, dove vengono singolarmente scelte le varie qualità d’oliva, e la particolare lavorazione, in assenza di nocciolo, conferiscono a questi oli caratteristiche uniche. Nati dalla collaborazione con l’illustre Veronelli e sviluppati nel tempo con perseveranza e meticoloso impegno sono la produzione di punta dei prodotti di Villa della Genga.
Tra i tre oli è il più delicato meno aggressivo in bocca ma tuttavia particolarmente ricco di profumi; Cristallino di un verde smeraldo. Al naso fruttato intenso con sentori di erba tagliata e mallo di noce. Il retrogusto amaro-piccante si abbina al cardo alla noce e alla mela verde.
Olio in via di evoluzione dalle caratteristi particolari, da collezionisti.
Da abbinare senza dubbio ai bolliti di carne o su tranci di tonno e pesce spada al vapore.
Da sperimentare.
Cristallino, denso e dal colore giallo verde acceso. Lineare e gradevole, dai profumi intensi e fini: netto il vegetale della foglia di pomodoro. Al gusto è piacevolmente intenso ed abbastanza strutturato, segna la bocca con una dolcezza che ricorda il pinolo, dovuta alla lavorazione della sola polpa dell’oliva, previa denocciolatura. Termina equilibrato, fine e complesso ed è senz’altro da considerare ancora in evoluzione. Usatelo a crudo con spaghetti, pomodoro e pesce spada o su un’insalata di papaia, pompelmo e pomodoro. Ideale per bruschette con verdure.
L’aspetto visivo fornisce ottime premesse, poi confermate nei successivi esami: cristallino, denso e di un vivido colore verde smeraldo. All’olfatto si dimostra intenso e fine con bei riconoscimenti di mandorla dolce. Il gusto è intenso e strutturato, segnato da notevole dolcezza e da ricordi di frutta secca. Nel complesso è fine, persitente e fragrante sufficientemente bilanciato il finale. Insuperabile sia per la preparazione di una fesa di tacchino ripiena come anche per condire una insalata fredda di farro perlato. Starà bene anche su un trancio di tonno alla brace.
I prezzi sono comprensivi di IVA.
Il costo di spedizione può variare in base alla quantità e al luogo di destinazione.
Monocoltivar - Moraiolo Tre foglie Gambero Rosso 2016
Monocoltivar - Frantoio Due foglie Gambero Rosso 2016
Cerquepapa Due foglie Gambero Rosso 2016
Monocoltivar - Moraiolo Due cuori Merum 2016
Monocoltivar - Frantoio Due cuori Merum 2016
Cerquepapa Un cuore Merum 2016
Monocoltivar - Moraiolo Punteggio 91 su 100 Flos Olei 2015
Flos Olei 2017 miglior olio biologico
Slow food 2016
Biol
Bibenda editore guida
Terre d’olio 2016